Un Girtîn par l' Infēren (Poeşéi nôna pêrt) |
La copertèina |
La spiegasiòun dal I cânt |
I prém 24 vêrs dal I cânt |
Int la metā 'd la véta a'm sün catā int un bôsch féss e nígr 1 e minaciüş, 3 che e giúst sintēr a j'íva 2 bandunā.
A cuntār 'd'(a)stè 3 bôsch periculüş, acsé âspr' 4 e sajvâdghe, e'm fa gnír mal 5 6 sûl a pansāgh, da e tānt ch'l'è spajürûş 6!
Terébil quāşi cmè 7 la mōrt; ma e vâl cùl ch'j'ù catā int la furêsta 'd bùn, 9 'd j'āter lavùr 8 ch' j'ù 9 vést: a vōj cuntāl.
Quānd j'ù lasā e sintēr, j'ēra in sugnûn 10, mêş indurmí e la mēnt l'ēra apanāda, 12 che cum' 11 a sùn entrā 12 a'n m'arcōrd13 dabùn.
In fónd l'urébbla vâla ingarbüjāda, che tānt (a)s-cmantimēnt 14 la m'íva 15 dā, 15 'na muntagnöla, a i fiānch e in ēlt başāda
bêle da i rāg de sùl, ch' l'ümanitā túta e sēmper e cumpâgna ē e cüra 18 pr'ôgni véja che ün l'âbja imbrucā.
Alûra l'è calā un pō la pajüra che l'ēra armāşa dēntr' 16 a e cör, e grôsa, 21 cla nôt terébbla int la mâcia scüra.
E damând ün scampā, ch'ancór strangôsa 17 quāşi fugā da e mār incativî 24 e 's vōlta, sulevā, vērs l'âqua môsa, |
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, che la diritta via era smarrita.
Ahi quanto a dir qual era è cosa dura esta selva selvaggia e aspra e forte che nel pensier rinova la paura!
Tant'è amara che poco è più morte; ma per trattar del ben ch 'i 'vi trovai, dirò de l'altre cose ch'i' v' ho scorte.
lo non so ben ridir com'i' v'intrai, tant'era pien di sonno a quel punto che la verace via abbandonai.
Ma poi ch'i' fui al piè d'un colle giunto, là dove terminava quella valle che m'avea di paura il cor compunto,
guardai in alto e vidi le sue spalle vestite già de' raggi del pianeta che mena dritto altrui per ogne calle.
Allor fu la paura un poco queta, che nel lago del cor m'era durata la notte ch'i' passai con tanta pieta.
E come quei che con lena affannata, uscito fuor del pelago a la riva, si volge a l 'acqua perigliosa e guata, |
1 Contr. nígher 2 A seconda della zona, dell'epoca, del contesto, si possono usare (a) j' âva o (a) j' îva = avevo 3 La (a) indica un suono eufonico, qui e sempre in se- guito. La frase originaria sarebbe stata ad stè = di questo 4 Contr. âsper 5 Nel significato dialettale gnîr māl = avere un malore, venir meno, svenire 6 In dialetto spajürûş si traduce con pauroso, termine che ha in sé il duplice significato di spaventoso (se detto di cosa) e di pavido (se detto di persona) 7 A seconda del contesto di frase e del luogo, il come può essere reso con cmè, cmà, cum', còma, cùmu, cm', damând. Si veda anche il glossario alla voce cmè 8 'd j'āter lavûr = altre cose 9 J'ù = ho. Qui e in seguito si userarmo j'ù e a j'ù = io ho. Spesso nel parlato la a si perde. Vedi anche nota 2 10 Êser in sugnûn = essere mezzo addormentato, essere tra sonno e veglia, ma anche vagare sonnambuli |
11 Cum' a sûn = come sono; scelto per ragioni metriche, pref. sarebbe stato cm'a sûn 12 In dialetto per entrare non si usa entrar (qui usato per esigenze metriche), bensì andār/gnîr dēnter 13 La costruzione negativa avrebbe previsto l'inseri- mento di mia/méja (a'n m'arcōrd méja dabûn), omesso per esigenze metriche. In proposito vedi anche note 21 e 56 14 S-cmantimēnt = sgomento. Il trattino tra s e c consente di pronunciare separatamente la s e la c dura; se non vi fosse, potrebbe sorgere un dubbio di pronuncia. Vedi introduzione (Casi particolari di scrittura) 15 Vedi nota 2 16 Contr. dēnter 17 Ch'ancór strangôsa: corrisponde a che ancóra e strangôsa = che ancora tossísce ( malamente). Vedi glossario (strangusār) |
Dal léber "Un girtîn par l' Infēren" ed Maria Teresa Pantani in dialèt arşân muntanêr in sém a i prém sē cânt ed l' "Inferno" da la "Divina Commedia" ed Dante Alighieri. Cun in fònd un vocabolâri dal parôli druvêdi int al léber. Edisiòun Associazione Scrittori Reggiani cun disègn ed Nani Tedeschi. Stampê da La Nuova Tipolito - Felina int al 2012. |
Al Cd cun al vōş ed Maria Teresa Pantani e Eolo Biagini che lēşen i vêrs |