Rispôsti (préma pêrt) |
Buonasera, potrebbe dirmi come si scrive in dialetto reggiano la frase: “ Ci vuole della pazienza?” Grazie 1000. Laura
R - Certo la traduzione è questa: "A 'gh vôl 'd la pasiĵnsia" |
Per cortesia , è corretto scrivere chaper n'a chelda = scaldarsi? (davanti al camino o a un forno) . Come si accenta ? Grazie . Annarosa
R - No, non è corretto. Scaldarsi davanti al camino o a un forno si traduce "scaldêres". "Chaper n'a chelda", se si intende prendere un colpo di calore, si traduce in: "Ciapêr un cōlp ed calōr". "Chelda" in dialetto significa: calore, eccitazione sessuale. La frase inviata si scrive correttamente così: "Ciapêr 'na chêlda" |
Cortesemente , potete correggere il dialetto e l'accento dello scongiuro che veniva recitato molti anni fa dai bambini prima di bere l'acqua ? Grazie. Annarosa
Acqua , acqua d'la funtana ca n'egh sia gnan 'na rana can'egh sia gnan un biss acqua acua ed gesù Crist
R - Ecco la frase corretta:
Âcva, âcva 'd la funtâna Ch' an égh sia gnân 'na râna ch'an égh sia gnân un bis (bés) âcva, acva, ed Gesó Críst (Crést). |
Salve come si scrive in maniera corretta la frase: "Voglio credere" Dovrebbe essere "A voi creder" (almeno a Fabbrico) ma non so come sono gli accenti. Grazie Enrico
R - Voglio credere si scrive: "A vòj crèder" |
Le verdure più note e frequenti in dialetto reggiano. Franco
R - Mi dispiace ma non essendo un ortolano non saprei dire quali sono " le verdure più note e frequenti in dialetto reggiano". Le posso elencare, a memoria, alcune di quelle che circolano più frequentemente a casa mia che sono:
Cipolla = Sigòla, Spinaci = Spinâs, Bietole = Bēdi, Prezzemolo = Erbòuni , Carote = Carôtli, Rape = Rêvi, Aglio = Âj, Radicchio = Radéc, Radicchio di campo =Risòun, Asparago = Spârez Patate = Pòm da tèra, patâta, patêda, Pomodoro = pomdôr, pamdôr, Sedano = Sèler, Carciofo = Carciôfen, scarciôfel, Finocchio = Fnôc, Cipollotto = Sigulôt, Pisello = Pişèl, Peperone = Pevròun, Rapanello = Ravanèl, Zucca = Sóca, Melanzana = Mlanşâna, Rucola = Róicla, ecc.ecc. |
Salve, per la realizzazione di un calendario natalizio come regalo ai miei nonni avrei bisogno della seguente traduzione:
LEI: Ve Ideo, non farmi venire l'ostia ... LUI: ho pensato che vado alla cantina con i vestiti dalla festa ...
E' piuttosto urgente, purtroppo su Internet non ci sono strumenti per la traduzione. Grazie mille, Stefania
R - Ecco la traduzione richiesta:
Lē: Vèh Ideo, an fêrom mia gnîr l'ôstia Ló: A j ò pinsê che vâgh a la cantèina cun i vistî 'd la fèsta. |
Cme as dis onomastico in dialet arsan ?
Inviato da iPad
R - As dîş : "nomâstich". |
Salve, se possibile, vorrei sapere come si scrive la seguente frase nel ns. dialetto :
C'è una regola meglio aver avuto che aver d'avere
Mara
R - Certo:
"A gh'é 'na règola dmèj avèir avû ch' avèir d' avèir". |
Buongiorno
R - La frase si traduce così:
"As fà préma fêrel che a pinsêrel".
|
Che significati ha la parola spicinfrin? Gabriele.
R - La parola "spicinfrîn" è il nome di un gioco a carte chiamato "Asso pigliatutto" o “Scopa all’asso” ("Zugòmia a spicinfrîn?") ed esiste anche la parola "spicinfrîna" che è il nome della partita del gioco ("Fòmia 'na spicinfrîna?"). |
Buonasera, come si chiamano in dialetto le "castagne secche". Grazie per la risposta. Ivano R - Salve Ivano, io le ho sempre conosciute come "guciarōl", poi ci sono i "bâler" o "balûş" (a secondo della zona), che sono le castagne cotte nell'acqua, poi c'è la "bescôtla" che sarebbe la castagna secca ammorbidita nell'acqua. Discorso a parte sono "al bruşêdi" che sono le caldarroste. Naturalmente se andiamo verso la montagna i nomi possono cambiare e anche secondo la zona.
R –R - Buonasera, la sua risposta mi è stata utilissima, e' esattamente quello che mi serviva. La ringrazio sentitamente. Cordiali saluti. |
Buon giorno, vorrei sapere come si scrive questa frase dialettale, la scrivo come mi è stata detta : tot i pret e gan la gigia, col ed Monteta (Montalto) an ga la prisa, al ga po la sgnura Fernanda che al gla da quand a gla dmanda. grazie per l'attenzione. saluti
R- Salve, questo è un detto che non conosco, per avere una giusta traduzione dovrei sentire la frase per intero. In tutti i modi, a mio parere, questa frase si scrive cosi:
"Tót i prēt a gh'àn la gîgia, còl ed Muntêta (Muntêlt) an gh'à la prîsa (?) (forse "fretta" in dialetto della montagna? in reggiano di città: "prèsia"), al gh'à pó la sgnûra Fernanda ch' a 'gh la dà quând a gh' la dmânda". Spero di esserLe stato d'aiuto.
R –R- Grazie, effettivamente è dialetto montanaro!! Cordialità |
Scusem, me vreva spiegher a me fiola esatameint cusela na picaia Am predi der na man per cortesia?
R - La parōla "picâja" la pōl avèir dû significhêt. Alōra 'na "picâja" la pōl èser un magnêr oséia l'é la pânsa dal nimêl o 'd vidèl (in italiân la vîn ciamêda "pancettone") vujêda só cun dèinter ed la chêrna, dal furmâj, 'd j ōv e dal jêrbi e pó côta. Se invēci parlòum ed persòuni 'na "picâja" l'é 'na persòuna êlta e mêgra dimòndi e un "picajòun" l'é ûn dimòndi êlt e grôs. As dîş ânca "dōls ed picâja" ed 'na persòuna ingènva, bòuna, dal cōr 'd ôr, ed mândga lêrga; invēci un "dûr ed picâja" l'é ûn frèd, sèinsa cōr, ed mândga stréca. A spēr 'd èser stê ótil. Év salót
R – R - Av ringras. Ghe me fiola cle elta dimondi e lora me ag deg cle na picaja. Sol che l'etra sira la ma d'mande sa vul dir esatameint e me sera un po un dificulte. Adesa ag fag veder la so risposta. Le ste dimondi gentil. Av salot. |