Pronomi personali di complemento
Italiano
|
Reggiano
|
me, mi (me, a me)
|
mé, a‘m, ém, ‘m, m’
|
te, ti ( te,a te)
|
té, a't, ét, ‘t, t’
|
lui, lo, (lui, esso)
|
ló, al, el
|
lui, gli (a lui)
|
a’gh, égh
|
lei, la, le
|
lê, a’gh, égh, ghe, gh’
|
sé
|
ló (masch) lē (fem)
|
si (a sé)
|
as, es, ‘s
|
noi, ci (noi, a noi)
|
es, 's
|
voi, vi (voi, a voi)
|
a’v, év, a’gh, ghe, gh’
|
loro, le(loro, esse)
|
a’gh, égh, ghe, gh’
|
loro, li (loro)
|
i
|
sé (a loro)
|
lōr
|
si
|
as, es, ‘s
|
I pronomi personali complementi di 1ª e 2ª persona singolare, hanno tre forme, valide per entrambi i generi: (mé), (a’m, ém, ‘m), (m') e (té), (a’t, ét’, ‘t), ( t').
Usiamo la prima forma (mé, tè) in fine di frase o di periodo es.:
I ciâmen mé - Chiamano me / I pêrlen a mé - Parlano a me
A ciâm té - Chiamo te / Al pèinsa a té - Pensa a te
Usiamo la seconda forma (a’m, a’t) in corso di frase o di periodo, se segue una consonante es.:
A’m (ém) ciâmen - Mi chiamano / A’t (ét) pêrel - Tu parli
A’t (ét) ciâm - Ti chiamo - Al ‘t pèinsa - Ti pensa
Usiamo la terza forma (m', t') in corso di frase o di periodo, se seguono una vocale es.:
Al m’ ajóta - Mi aiuta / La m’ à sorîs - Mi ha sorriso
A t’ aspèt - Ti aspetto / I t’ ân scrét - Ti hanno scritto
Se i pronomi personali complementi sono retti dalla preposizione 'con', si useranno le forme, valide per entrambi i generi, mēgh (con me), tēgh (con te), sēgh (con lui/lei), nôsch (con noi), vôsch (con voi), sēgh (con loro).
Esempi con il pronome personale di complemento di 3ª persona singolare e plurale traduce l'italiano 'gli (a lui, a loro), le (a lei, a loro):
I amîgh a ‘gh fân fèsta - Gli amici gli fanno festa
Al chêrt égh gîren bèin - Le carte girano a suo favore
Al mê suréli a ‘gh ôfren la sèina - Le mie sorelle gli offrono la cena.
Al mê suréli a ‘gh ân ofêrt la sèina - Le mie sorelle 'gli' hanno offerto la cena
Pronomi possessivi
persona
|
maschile singolare
|
femminile singolare
|
maschile plurale
|
femminile plurale
|
1a singolare
|
mio/mio
|
mia/mia
|
miei/mē
|
mie/mē
|
2a singolare
|
tuo/tó (vo)
|
tua/tó (va)
|
tuoi/tō
|
tue/tō
|
3a singolare
|
suo/só (vo)
|
sua/só (va)
|
suoi/sō
|
sue/sō
|
1a plurale
|
nostro/nòster
|
nostra/nòstra
|
nostri/nòster
|
nostre/nòstri
|
2a plurale
|
vostro/vòster
|
vostra/vòstra
|
vostri/vòster
|
vostre/vòstri
|
3a plurale
|
loro/lōr
|
loro/lōr
|
loro/lōr
|
loro/lōr
|
Si nota che le terze persone del singolare maschile e del singolare femminile hanno forme diverse, mentre al plurale hanno la stessa forma che differisce, naturalmente, solo nell'articolo i per il maschile - al per il femminile es.:
I mē - I miei / Al mē - Le mie / I tō - I tuoi / Al tō- Le tue / I nòster - Al vòstri
Pronomi relativi
Si dicono 'Relativi' i pronomi che pongono in relazione due o più proposizioni tra di loro.
Essi sono:
Chi = chi - che = che
Chi = chi invariabile
Chi l'à dét an sà gnînt - Chi l'ha detto non sa niente
Al dâgh a chi al vôl - Lo do a chi lo vuole
Che = che al maschile plurale cambia in chi.
Negli altri generi e numeri si usa apostrofato.
Esempi:
A cgnós al ragazōl ch' al sìga - Conosco il bambino che piange
A cgnós la ragazōla ch' la siga - Conosco la bambina che piange
Al schêrpi ch' a ’s în ròtti - Le scarpe che si sono rotte
Al pôrti chi s'ēren avêrti - Le porte che si erano aperte
1) il pronome relativo che può essere sostituito dalla voce invariabile ech.
Ciò avviene quando il pronome relativo è immediatamente seguito da consonante. es.:
L’aparèc ech (ch'al) partés dmân - L’aereo che parte domani
La ragàsa ech (ch'la) ciciâra têgh - La ragazza che chiacchiera con te
La giâca ech t'é més l'é la mìa - La giacca che ti sei messo è la mia
2) ech, come sostitutivo di che, ha anche valore di aggettivo esclamativo e si usa per indicare la qualità di qualcosa o di qualcuno.
Ovviamente deve sempre essere seguito da consonante. es.:
Ech (che) gât furób!- Che gatto furbo!
Ech (che) bèla cà! - Che bella casa!
Ech (ch’) ân furtunê! Che anno fortunato!
Ech (ch’) andadùra svélta! Che incedere veloce!
3) Con che si traducono i pronomi relativi preceduti da preposizione semplice o articolata, come ad es.: 'a cui, di cui, con la quale, per i quali, ecc.'. Le forme dal quel, cun la quel, per i quel, ecc. nel dialetto reggiano sono assenti.
Pertanto frasi come: Si tradurranno:
Giovanni, 'di cui (del quale)' ti ho parlato ieri... Zvân, che (ch') a t' n' ó parlê a iēr...
Tua sorella, 'a cui (alla quale)' ho dato un libro... Tó surèla, che (ch') a gh’ ò dê un léber...
I tuoi cugini, 'di cui (dei quali)' mi fidavo tanto... I tō cuşèin, che (ch') am fidêva tânt...
I suoi nipoti, 'per i quali' avrebbe dato la vita.... I sō anvōd, che (ch') al gh’ aré dê la véta...
Pronomi interrogativi
Si dicono Interrogativi i pronomi che introducono una domanda diretta o indiretta.
Essi sono:
1) chi? = chi? - Invariabile, si riferisce a persona. es.:
Chi à parlê? - Chi ha parlato?
es.:
Ed chi él sté léber? - Di chi è questo libro?
A vòj savèir chi à ridû. - Voglio sapere chi ha riso
2) Csa? - (csa?, 'sa?) - Invariabile, si riferisce a cosa e traduce la locuzione pronominale interrogativa (che) cosa?'.
es.:
Csa (c'sa - 'sa) gh’ é? - (Che) cosa c'è?
A csa pèinset? - A (che) cosa pensi?
es.:
I m' àn dét a csa ‘t pèins - Mi hanno detto a (che) cosa pensi
3) quêl? - quêla?- quêi? - quêli? (1)= Quale? (m. e f. s.) - Quali? (m. e f. pl.).
Si riferiscono a qualità. es.:
Quêl, quêla vōt? - Quale (m. e f. sing) vuoi?
Quêi, quêli vōt? - Quali (m. e f. pl.) vuoi?
‘T m' è da dîr quèi (quèli) ét vō (1) - Mi devi dire quali (m. e f. pl) vuoi
4) Quânt? (2) (m. s. e pl.), quânta?, quânti? = quanto/i?, quanta?, quante?.
Si riferiscono a quantità.
es.:
Quânt mâgnet? - Quanto mangi?
In quânt cântni? - In quanti'cantano?
Quânta in vindîv? - Quanta ne vendete?
A quânti al regalev? - A quante lo regalate?
T’ an sê mìa quânt al spènd (1) - Non sai quanto spende
1) Dagli esempi proposti risulta che i pronomi interrogativi sopra elencati si usano anche nelle proposizioni interrogative indirette.
2) Quânt si usa anche nelle esclamazioni. es.:
quânta nèbia! = quanta nebbia!