L’urégin ‘d la parôla...

(secònda pêrt)

Casella di testo: Stravachêres
Stravachêres: "stravaccarsi, sedersi o sdraiarsi in posizione comoda ma scomposta, sdraiarsi in malo modo, non educato"; la parôla l'è 'd urégin padâna da pôch scréta int i vocabolâri italiân (1878): la deşvîn da "vâca" cun la zûnta davânti de "stra" dal latèin "extra": fōra.

Tragatèin
Tragatèin: "traffichino, trafficante ai limiti della legalità, maneggione, faccendone imbroglione", dal latèin "trajectus" ch' a vōl dîr vuol "traghèt" ch al deşvîn da "traicĕre", fât da "trans": "oltre" e "iacĕre": "gettare", che pó al dvèinta "tragetus" e pó "traghet". Cla parôla ché la gnîva druvêda per sgnêr un mèz ch'al "navighêva" e che prôpia perché al gnîva druvê per spustêres per pôch int l'âcva an' n'ēra mia trôp sicûr, l'ēra fât per la grôsa pêrt ed zâtri e/o barcòun apûnt mia trôp sicûr. Quéndi in lêregh "tragatèin" l'è druvê per tót i mèz mêl més e mia sicûr, in dialèt al vîn druvê ânca per asiòun al lémit ed la lèg e ânca p'r al persòun che fân di lavôr mia trôp leghêl.

Tugnòun
Tugnòun: "minchione, scioccone, citrullo", al deşvîn dal lumbêrd "tugnîn": "campagnolo, usato come dispregiativo". L'arşân "tugnîn": "tugnino/tognino", l'ēra al nòm ch' al gnîva dê a i suldê tedèsch in môd ingiuriōş al deşvîn dal lumbêrd "tugnit" ch’ l'ēra ‘l nòm che i suldê italiân al frûnt a dêven a i suldê avstriàch int la guèra dal 15/18. Secònd al "Dizionario Etimologico Italiano (DEI) di C. Battisti e G. Alessio": «Bisogna arrivare alla prima guerra mondiale per le prime attestazioni di "tognino", derivato da 
(An)tonio, nome che nei dialetti lombardi assume il significato di grossolano, sempliciotto».

Urzōl
Urzōl: "orzaiolo"; dal latèin " hordeolus" diminutîv ed "hòrdeum": "orzo".
Galvani al dîş: « Perchè la bollicina che viene tra i nepitelli degli occhi somiglia a un grano d' orzo».

Uriòun
Uriòun: "Orione" l' ēra al nòm che, int i tèimp indrē, a gnîva dê al corēri; al deşvîn dal nòm ed la déta apaltadōra dal servési 'd alōra ch la 's ciamêva apûnt "Orione".

Vâda
Vâda: "abbaglio, allucinazione, apparizione, fantasia,  illusione, immaginazione, inganno, miraggio, sogno, speranza, utopia".
Fōrsi dal latèin "vada", da "vădus": "insidia, pericolo, difficoltà, passaggio pericoloso".
In séma 'l "Dizionario Reggiano-Italiano" ed Serra e Ferrari a gh'è scrét:
«Vâda (plm): chimere, lusinghe fallaci, miraggi ingannatori
Andêr in vâda: andare a rischio di…
Avèir di vâda: fare proposte ingannevoli
Stêr in sém a di vâda: non stare sul sicuro»

Vilijâch
Vilijâch: "vigliacco" dal laèin "viliacus" da "vilis": "vile".

Zibîr
Zibîr: "esibire, offrire, poporre"; dal latèin "exhĭbēre (exhĭbĕo, exhĭbes, exhibui, exhibitum, exhĭbēre"): "mostrare, esibire, rivelare, consegnare, presentare, offrire, dare"; fât da "ex": "fuori "e "hăbēre": "avere, possedere, disporre"; da "hăbĕo, (hăbes, habui, habitum, hăbēre") 

Znôc
Znôc: "ginocchio", dal latèin "geniculum" diminutîv ed "gĕnū".

Zōgh
Zōgh: "gioco"; fōrsi dal catalân "jog" da latèin "iocus": "scherzo, celia, burla, gioco, facezia, passatempo, trastullo, oggetto di scherno o di burla, bagattella, gioco da ragazzi, cosa da nulla".
Casella di testo: Şbrajêr
Şbrajêr: "gridare, forte, sbraitare, strillare, strepitare, gridare, urlare, vociare"; dal basso latino "bragitare", deşvîn da "ragĕre: "ragliare", dedché al latèin medioevêl "bragire": "nitrire: gridare, parlare con voce molto alta e concitata".
Galvani al scrév:
«I Francesi dicono" braire" il ragghiare, e da qui" brailler" il gridare forte e con istrido ; i Provenzali hanno" brai" per grido e "braillar" per gridare. È noto che le due "ll" per noi gallicizzanti si ammolliscono, e si lasciano intender come una j. "Braillar" diviene quindi " brajàr", con tendenza alla sottile desinenza francese "brajèr", e colla aggiunta della "s" intensiva, "sbrajèr". Per conseguenza "sbraj" accresce il "brai" occitanico, e "sbrajamént" è la mozione latina di una voce celtica più imitativa del "rudo", e "rudor" della lingua togata».


Scutmâj
Scutmâj: "soprannome"; sèmbra ch'al deşvègna dal tedèsch "schuld": "colpa, difetto"; cambiê pó int al latèin parlê "scult" e da "mal": "chiacchiera, predica, parlantina", e da ché "scult-mal" per mèter in vésta la cōlpa o al difèt ed la persòuna ch' égh vîn tachê.
A gh'è da dîr che ai tèimp ed Carlo Magno la parôla "mal" la gnîva pronuncêda "mail" per cól mutîv ché la parôla in latèin l' è stêda cambiêda in "scutmail" pó cun al tèimp a 's è pêrs la "l" e al risultê l'è stê "scutmaj".

Sés
Sés: "colaticcio, liquame di stalla, sugo di letame". L'urégin ed la parôla "sés"an é mia tânt cêra. Sèmbra ch' al deşvègna dal latèin "scissus" particépi perfèt dal vêrob "scindĕre": dividere in due, separare"; da "scindo, scindis, scidi, scissum, scindĕre".  
Còst al câta cunfèirma int al scrét ed Giovanni Galvani dal 1868 ch’ al dîş:
«Sciss: sugo di letame. Nei nostri letamaj, oltre la buca del letame, abbiamo quella del "sciss" o "scisso", cioè della scolatura di esso letame o del succo suo che si vien separando dal medesimo, in ragione dell' acqua che vi sovrappiove o dell' orine che vi si sovrammettono. Siamo poi soliti a riprendere il "scisso" colle pale ed a rigettarlo sull'ammasso del concio per agevolarne la fermentazione. Da tutto ciò ne conseguirebbe che noi chiamiamo "sciss", da "scissus", il liquido che si separa o scinde dal letame solido senza cessare di essere esso pure letame, e che per conseguenza il "scisso" è un aggettivo qualificante di letame, e passato da noi a condizione di sostantivo. A rendere poi questo passaggio evidente anche per la sua forma esteriore, invece di "sciss", siamo pur soliti a dire "scissùm" o "scissume".»
Mó gh'é 'd j êter parèîr mó divêrs: Giuseppe Malagoli int al stódi "Fonologia del dialetto di Novellara" scrét int l' "Archivio glottologico italiano" dal 1913 in mèz a chiêter lavōr al dîş che l'arşân "siss" o "ziss" al deşvîn dal latèin "suctiat" (?) ch' al duvré deşgnîr dal latèin "sūcus": "succo, liquido, umore", po' in tuscân "succhio".
Giulio Bertoni, sèimper in séma l’ "Archivio glottologico italiano" mó int 'n êt'r artécol: "Per la storia del dialetto di Modena", l'à scrét che "siss" al deşvîn dal vènet "skitàr": "imbrattare detto del pollame", po' "scinto: "sterco di gallina" e "scito": diarrea", "skitàr" al deşvîn dal gôtic "skèitan: imbrattare", al longobêrd dal peréiod ed l'êlt tedèsch ed mèz.

Stablîr
Stablîr al deşvîn dal latèin "stabilio": "consolidare"; da còst deşvîn "stabĭlis": "stabile" e da còst "stabilire": rendere stabile, fissare un oggetto in modo che resti saldo .
Da "stabilis" a deşvînen ânca al parôli italiâni "stabile" e "stabilire" mó incō al dō parôli gh'àn un significhêt un pô divêrs.
Pianigiani al dîş:«Stabilire: fars si che una cosa stia ferma e non vacilli, da "stabilis" fermo e questo da "stare": rimanere saldo».
Vincenzo Martelli (1509-1551) int al léber "Rime e lettere" dal 1563, publichê dôp la só môrt, al scrév: «Stabilire importa: statuire, deliberare, ordinare, deputare, assegnare; stabilire dicesi pure l'intonacar de' muri, o d'altro».

Vocabolâri

Préma pêrt