Al Castèl 'd Caşalgrând

 

Al turiòun

'd ingrès

Vidûda dal Castèl

Uratôri 'd Sân Sabastiân

«Il terzo Castello di Casalgrande ove si trova una Rocca antica sita molto opportunamente per tirare innanzi una deliziosa abitazione per avere luogo capace di questo, di bellissima vista et buonissima aria, ….»

 La cumîncia acsé 'na relasiòun insém i castē ed la zôna tgûna da cât int l'Archévi Estèins ed Mòdna fōrsi scréta dal governadōr Paolo Brusantini, arcurdê cme ''Conte di Culagna'' int la "Secchia rapita" dal Tassoni, e governadōr ed Sasōl dal 1600 al 1604.

Mó la véta de sté castèl la cumîncia dimòndi préma ânca se an gh'é mia 'na dâta sicûra ed la costrusiòun, stà dâta la 's câta tr' al peréiod ed 'na stôria e còla 'd un documèint dal 1335 in dó per la préma vôlta 's pêrla ed cól castèl ché.

La stôria la cûnta ed 'na lâpida ed mêlmer ch' la s'é stachêda da la tòra dal castèl int al 1704, e insém a gh'ēra scrét: : "Liutprando rege felicissimo", còst l'à fât pinsêr a l'idèja che la rôca la fós e-stêda tirêda só int la préma metê dal VII sècol dal Liutprando (690744) rè longoberd e rè 'd Itâlia dal 712 al 744. Mó j ûltem stódi fât insém a la facènda a dîşen che ch' la stôria e scréta în al frût ed 'na bèla fôla.

Int la realtê as pōl tōr cme vâlid còl che dîş al Pagliani int la só ''Storia di Arceto e ville limitrofe'', in dó al scrév:

 

«convien dire che siccome questo castello è ricordato in documenti del 1335, 1339, 1341, 1373, sorgesse un secolo e più dopo il mille».

 

Al Castèl al gh'à, cme prém padròun, se mia ânch i costrutōr, la faméja di Guidelli,  chilōr a figûren bèle sgnōr dal pôst int al XIII sècol, l'impalacadûra dal furtificasiòun a fân però pionsêr a  còli ed 'n' època pió antîga tânt 'd an scartêr mia l'idèja ch' égh fós, in cól pôst, un quèl ânca préma.

Int al 1335 al pâsa a i Fogliani che, sibèin al quistiòun tr'a 'd lōr, al tînen in mân fîn al 1409.

In cl' ân Nicolò III 'd Este, decîş ed punîr l'aleânsa ed Carlo Fogliani cun al só aversâri Otto Terzi, al ciâpa cun la fôrsa e al cunquésta la furtèsa ed Caşalgrând.

Quat'r àn dôp, insèm a Dinasân, Salvatèra e Muntbâbi, la vîn dêda dal marchèiş 'd Este a Alberto Della Sala, nôbil ferarèiş.

Int al 1444 la tōrna in mân ed Estèins che, int al 1452, la dân a Feltrino Bojardi, sgnōr de Scandiân.

Al cutrâst tra j Este e Ottavio Farnese int al cōrs dal XVI sècol al tîra dèinter malamèint ânca Casalgrând, int al 1557 al Castèl al scrév, int al stôria dal pôst, dal pàgini gluriōşi, quând pôch òm armê égh la chêven a reşéster, per soquânt dé, a j asêlt di Spagnōl cmandê dal Farnese che, ajutê da 'n incèndi dal munisiòun dal castèl scupiê per chêş, a gh' la chêva a ciapêr e incendiêr la furtificasiòun indifèişa.

Al castèl al vîn pó arfât, queşi cumpâgn a còl 'd préma, da i Thiene ch' al tînen fîn al 1622. Int j an che vînen dôp al Castèl al pâsa da i marchèiş Bentivoglio, fîn al 1643, a j Estèins, a Giambattista Mari e a la só faméja ch' al tînen dal 1750 al 1777. A la só môrt al pâsa a la câmbra Duchêla, cumprê, int al 1782 da Giovanni Grulli al vîn pó vindû a Taddeo Croci per metê dal prèsi paghê. J ûltem proprietâri di stâbil dal castèl  e dal bōregfh ed Caşalgrând în stê di privê e al Cmûn ch' al gh'à la pôrta a matèina e al turiòun dal Pretôri

Còl che gh' armâgn dal castèl l'é 'na cōrt campagnōla dal Quatersèint ed fōrma ovêla cun 'na pêrta destinêda a cà e 'na pêrta a ûş agrécol. La cà, furtifichêda, la gh'à dō tòri quadrêdi cun arbêlsa, unîdi da un côrp centrêl. Al turiòun 'd ingrès al gh'à di rèst ed merladûri e un purtêl cun arbêlsi e tâj pr' al pûnt alvadōr. Al cèinter dal turiòun, d'ed sōver a la pôrta da dóv' e-spâsa p'r andêr int al lêregh curtîl cun al pòs, a gh'è murê un stèma şmagnê, as dîş ch' al sia còl di Guidelli mó an gh'è mia di documèint ch'al prōven.

Cól turiòun ché, ind i tèimp indrē, al gh'îva 'na campâna che incō l'é int la tòra ed la cēşa parochiêla.

D'ed fōra, lòngh a l'antîgh sintēr ch'al purtêva al bōregh, as câta l' Uratôri 'd Sân Sebastiân, tirê só int al 1479.

Al fât eròich dal 1557 al vîn cuntê in un scrét ed Marco Guidelli, ûn ed Caşalgrând ch' l'é stê testimòni e atōr de sté vicènda, quisché sòta în l'inési e la fîn ed la stôria:

 

l'inési:

 

«Sia noto e manifesto, come il Duca Ottavio Farnese, Generale di Filippo II Re di Spagna preso avendo Montecchio e Canossa, giunse coll'esercito il 14 novembre che fu domenica dopo S. Martino dell'anno 1557 presso Scandiano che egli prese senza Artiglieria in quel medesimo giorno. Il Signor Gasparo Prato Governatore dello Stato di Scandiano inteso appena l'arrivo degli Spagnuoli fece portare un barile di polvere della munizione mandata a Scandiano dal Signor Duca Ercole d'Este dentro di Casalgrande ove si ritirò tosto con cinque soldati della Compagnia del Capitano Ruberto Malchiavelli da Bologna che faceano la guardia a Scandiano. Arrivarono il predetto Signor Governatore co' detti soldati in Casalgrande circa il mezzogiorno dov'era il magnifico Francesco Bellizanti del Finale Commissario di Scandiano e magnifico Niccolò Bartolani Potestato di Casalgrande, quali faceano fare una buona guardia al Castello e alla Rocca. Fecero subito portare in Rocca molti sacchi di farina, carne salata, legna, vino, acqua e quante scale si ritrovarono nel territorio di Casalgrande, molte botti piene di vino ed altre piene d'acqua fecero portare nel Maschio essendo forte per battaglia da mano e per battaglia da fuoco. Giunta la Domenica sera vedendo il Signor Governatore ed il Signor Commissario una grande quantitade di gente e bestie ridotte in detto Castello (vi era di quelli di Scandiano, di Chiozza, della Torricella; e questo ed altre Castella circonvicine: in Cronaca Caiti) e considerando non potersi lungamente sostentare tanta moltitudine in un Castello così piccolo fecero intendere che tutte le donne e ragazzi ed altre persone inabili alla guerra dovessero tosto ritirarsi e condurre anco via il bestiame in luoghi sicuri: lasciando però la libertà agli uomini abili all'armi o di restare o di ritirarsi. A quelli che volessero restare alla difesa del Castello e della Rocca promisero e si obbligarono di farne buona relazione all'Ill.mo Sig. Duca: a quelli poi che non volessero restare, gl'intimarono di girsene prontamente: e dette queste parole esso Signor Governatore il Signor Commissario e il Signor Potestato con molti altri salirono a cavallo e si ritirarono la stessa notte a Sassuolo. Giunto la mattina del lunedì ci ritrovammo in sole quattro persone alla difesa del Castello cioè D. Tomaso Prampolini, il Magnifico Giulio Magistrelli che ne era il Castellano, Bartolomeo della Zuliana ed io Marco Guidelli che fedelmente scrivo le presenti memorie. Vi erano poi anco li cinque soldati della Compagnia del Capitano Malchiavelli che formavano in tutto nove persone. La stessa mattina che era li 15 di novembre, arrivarono gli Spagnuoli suso il Territorio di Casalgrande: prima la Cavalleria, di poi la Fanteria; e la Cavalleria trascorse sino a Secchia e fece grandissimo bottino di gente e bestiame, i quali non erano ancora potuti passare il detto fiume. Vedendo noi abbandonar così alla gagliarda tanta soldatesca nemica, facemmo subito dare alla rovina con la campana, acciocché ognuno del paese si sollecitasse a porsi in salvo; sicché,  secondo ne fui referto, vietammo la metà del bottino per gli Spagnuoli. Il medesimo fu fatto nell'ora del desinare, quando la cavalleria e fanteria cominciò con quantità di saccomani ad appressarsi al Castello, per il che cominciammo a tirargli di molte archibugiate ed a far difesa contro di loro: ma essendo noi soli 9 difensori eglino  venivano sotto tanto animosamente che mostravano di non aver paura ed a nulla quasi valeva la nostra difesa, benché si mantenesse da noi la battaglia per tre ore continue. In questo mentre arrivarono 15 Archibugieri mandati dal Sig. Guido Bentivoglio per farne qualche poco di soccorso.» (…)

 

e la trâgica fîn:

 

«Sulla sera Messer Gasparo Prampolini in compagnia di un soldato da Urbino uscì fuori per la porta secreta e andò a Sassuolo per dire al Sig. Guido Bentivoglio che mandasse degli altri soldati, poiché noi non potevamo resistere ad un tanto esercito. La mattina seguente del 18 novembre li Spagnuoli fecero condurre da Scandiano l'artiglieria sino da casa de' Ferrari per menarla poi in luogo da battere la Rocca. Il Capo nostro avendo tutto ciò osservato, e vedendo come li nemici attaccarono li bovisotto detta artiglieria, gli sparò contro un moschettone dei più grossi: ma la cattiva e contraria sorte volle, che in sparandolo saltasse via il focone, il quale portando la corda accesa ad un capo di spolverino, attaccò il fuoco alla munizione e fece inoltre crepare le fiasche ed incendiare le cargadure de' soldati che erano in capo alla Torre.  Si appiccò anco il fuoco nelli  panni a D. Tommaso Prampolini ed abbruciarono come zolfo, né mai sipoté ammorzare finché non gli furono tagliati di dosso ed esso restò mal trattato in tutta la vita da quel fuoco. Essendo dunque bruciata la munizione alli nostri, ed essendo di nuovo proposto dalli Spagnuoli di salvarci le vite e la roba e condurci a salvamento, se ci arrendevamo, dove volevamo, ci fu forza alla perfine di arrenderci colle dette condizioni. Ma queste non ci furono poi menate buone; perché fecero appiccare indegnamente il Capo nostro Messer Bernardino da Loreto e star gli altri a pane ed acqua prigioni 32 giorni: ed a quelli che non erano soldati pagati fecero pagar la taglia. Diedero inoltre il sacco alla Rocca e depredarono ogni cosa. La sera dello stesso giorno circa le tre di notte giunse alla Rocca il Magnifico Gasparo Prampolini con otto soldati francesi che mandava in soccorso il Signor Guido Bentivoglio, con seco anco della munizione; ma vedendo che gli Spagnuoli erano padroni della Rocca se ne tornarono destramente a Sassuolo. Sicché questa Rocca fu presa dagli Spagnuoli non senza grandissimo travaglio e danno dello esercito loro: e se la munizione non abbruciava, era quasi impossibile che mai la pigliassero così agevolmente, come pensavano. Quelli che pagarono la taglia, come si ha dalla relazione furono lo spettabile Tono De' Cigni, il maggior Battistino Medici, il Castellano Zilio Magistrelli de' Grappi, il Tenente Bartolomeo Prampolini e l'alfiere Monti (Caiti).»

 

Cla stôria ché la vîn publichêda int al  ''Giornale Lett. Scientifico Modenese'' dal 1842 dal dutōr Bartolomeo Veratti sôci ed la R. Accademia di Scienze, Lettere e Arti ed Mòdna, l'istès dutōr, int al preşentêrla, int la riuniòun ed l' Acadèmia dal 14 avrîl 1842, al lêz un documèint in dó, int la prèma pêrta, a vîn spieghê bèin al castèl ed Caşalgrând 'd alōra:

 

«Sopra amenissimo colle distante circa 3 miglia da Scandiano verso Levante è situato Casalgrande Castello assai bene costruito e munito ed ora non affatto caduto, come tante altre rocche e torri rispettate e temute nei bassi tempi. Due linee di case disposte

in forma pressoché ellittica lo componevano formando col recinto loro un’ampia piazza in cui s’entrava dalla parte orientale per una porta difesa da ponte levatoio e fatta in una torre che fu poi con altre due case attigue residenza del Podestà. A non molta

distanza sorgevano due torri minori ora distrutte meno il fondamento della meridionale, come distrutte pur sono tutte le case che dal lato di mezzogiorno componevano il Castello.

Alla estremità della piazza verso ponente sorge pur tuttavia la rocca attorno a cui rimane mezza interrata l’antica fossa. Il corpo della Rocca (entro cui abitava un Castellano) era fiancheggiato da due torri ora alquanto danneggiate e si ergeva più alta

che ora non è. Altre due torri disgiunte, d’una delle quali rimangono vestigi, dell’altra no, si elevavano non molto distanti dalla rocca, unito alla quale sul lato occidentale eravi il maschio composto di grossi scaglioni: ora è pressoché rovinato. Questo si

congiungeva quasi diagonalmente alla Rocca: una cortina costruita in tempi posteriori legava poi la punta meridionale di esso al corpo della Rocca; ed un altro recinto di mura lo difendeva più verso ponente. Più lungi da quella parte medesima altra cortina con un bastione ed una piattaforma proteggevano le fortificazioni.» (…)

Rèz pruvîncia

I cmûn